Piattaforma per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione dei piani regionali di prevenzione 2020-2025

Istituto Superiore di Sanità - Ministero della Salute

LINEE STRATEGICHE DI INTERVENTO
codice linea strategica d'intervento titolo
MO1LSa

Sviluppo di programmi di promozione della salute riproduttiva e pre-concezionale e di prevenzione nei primi 1000 giorni, al fine di garantire le migliori condizioni di “partenza” ai nuovi nati

MO1LSb Attivazione di percorsi di promozione della salute e sani stili di vita familiari per genitori di bambini 0-36 mesi
MO1LSc

Adozione e implementazione di un approccio globale e sistemico, articolato in azioni di documentata efficacia, continuativo e integrato lungo tutto il percorso scolastico (a partire dalla scuola dell’infanzia), per la promozione della salute fisica e mentale 

MO1LSd

Sviluppo di programmi di promozione della salute, anche trasversali ai principali fattori di rischio, condivisi tra Servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative e datori di lavoro, attivando reti e comunità locali, finalizzati a:

  • contrasto al consumo di prodotti del tabacco e con nicotina
  • contrasto al consumo dannoso e rischioso di alcol
  • riduzione dell’inattività fisica e della sedentarietà
  • contrasto all’obesità/sovrappeso, in particolare quella infantile
  • riduzione del consumo eccessivo di sale e promozione dell’utilizzo del sale iodato
  • aumento del consumo di frutta e verdura
  • prevenzione delle principali patologie orali (in particolare carie e tumori del cavo orale)
MO1LSe

Sviluppo di conoscenze e competenze (empowerment -life skill) di tutti i componenti della ristorazione collettiva (operatori scolastici, sanitari, ditte di ristorazione, ditte di vending (distributori), stakeholders (famiglie, lavoratori, pazienti, etc) sull’importanza della sana alimentazione per prevenire le complicanze di numerose patologie croniche, ridurre lo spreco alimentare e ridurre l’impatto ambientale correlato all’alimentazione

MO1LSf

Implementazione di programmi di controllo ufficiale degli alimenti, con specifiche previsioni:

  • per la tutela dei soggetti allergici e intolleranti
  • per il controllo della disponibilità di sale iodato punti vendita e ristorazione collettiva
  • per la verifica delle indicazioni nutrizionali e salutistiche presenti sui prodotti alimentari
MO1LSg Implementazione di un flusso informativo per la comunicazione del monitoraggio del TSH neonatale
MO1LSh Implementazione e sviluppo di programmi di formazione degli addetti alla preparazione/distribuzione di alimenti
MO1LSi Implementazione di programmi regionali di formazione delle Autorità competenti per favorire l’attuazione dei Reg. 1924/2006 e 1169/2011 per quanto riguarda le indicazioni nutrizionali e salutistiche fornite sui prodotti alimentari
MO1LSj Attivazione di un gruppo di coordinamento regionale e aziendale per il raccordo con le attività del TaSiN (Tavolo sicurezza Nutrizionale), con funzione di osservatorio relativamente all’acquisizione di informazioni sullo stato di nutrizione della popolazione con particolare riferimento alla malnutrizione per eccesso e per difetto
MO1LSk

Sviluppo di programmi finalizzati alla riduzione del rischio per MCNT e alla presa in carico delle persone affette da patologia, per una gestione integrata e sistemica della cronicità, attraverso:

  • interventi volti a promuovere competenze e comportamenti salutari nelle persone sane e malate e loro caregiver (health literacy, empowerment ed engagement)
  • offerta di counseling individuale anche in contesti opportunistici, per il contrasto del tabagismo e del consumo rischioso e dannoso di alcol e la promozione di sana alimentazione e attività fisica
  • attivazione di interventi strutturati di esercizio fisico
  • attivazione di procedure e percorsi preventivi e terapeutico-assistenziali integrati con interventi per le persone già affette da patologia, anche considerando le situazioni di multipatologia, secondo un approccio integrato tra prevenzione e cura
MO1LSl Sviluppo di programmi intersettoriali per ottimizzare le politiche di pianificazione urbanistica in un’ottica di salute pubblica
MO1LSm

Implementazione di programmi trasversali che impattino sui fattori di protezione per un invecchiamento in buona salute e con ridotto carico di malattia e disabilità (empowerment individuale e dei caregiver, stili e ambienti di vita, condizioni e risorse sociali, rete di sostegno e di assistenza, etc.)

MO1LSn Rafforzamento/implementazione dei coordinamenti regionali screening
MO1LSo Offerta di programmi organizzati di screening oncologici per i carcinomi della cervice uterina (test HPV DNA), della mammella e del colon retto
MO1LSp Implementazione di protocolli di screening cervicale differenziati per le donne vaccinate a 11-12 anni contro l’HPV
MO1LSq Implementazione di percorsi diagnostico terapeutici, integrati con i programmi di screening in essere, per donne ad alto rischio di cancro alla mammella per mutazioni genetiche di BRCA1 e BRCA2
MO2LSa Adozione e implementazione di un approccio globale e sistemico, continuativo e integrato lungo tutto il percorso scolastico, per la promozione della salute
MO2LSb Sviluppo di programmi intersettoriali per accrescere le capacità personali in termini di autostima, auto efficacia e resilienza degli individui, nei contesti di vita e di lavoro, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili
MO2LSc Iniziative da attivare nei luoghi in cui si svolgono attività sportive, mirate ad accrescere la consapevolezza sui rischi correlati al consumo di alcol, supportando le capacità personali in termini di autostima, auto efficacia e resilienza dei giovani, con particolare riguardo ai minorenni.
MO2LSd

Miglioramento dell’integrazione e del coordinamento intersettoriale tra programmi e azioni per la riduzione della domanda e dell’offerta di sostanze psicotrope

MO2LSe Attivazione di interventi intersettoriali e coordinati tra le diverse istituzioni (Servizi sanitari, Forze dell’Ordine, Autorità per il rilascio delle licenze commerciali) per garantire il rispetto della normativa vigente
MO2LSf Offerta di programmi finalizzati alla formazione del personale addetto alla vendita e somministrazione degli alcolici
MO2LSg

Sviluppo di collaborazioni con i gestori dei locali e gli organizzatori degli eventi finalizzate alla riduzione dei rischi legati all’abuso di alcol e altre sostanze psicoattive e al miglioramento ambientale (es. regolazione rumori, disponibilità acqua, disponibilità di informazioni)

MO2LSh

Adozione di standard minimi di qualità nell’area della prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope, della riduzione del rischio, del trattamento, della riabilitazione e dell’integrazione sociale

MO2LSi

Diffusione tra i professionisti degli strumenti per applicare interventi di prevenzione efficaci

MO2LSj

Sviluppo di programmi volti al coordinamento tra servizi sanitari, servizi sociali, scuola e associazioni al fine di attivare percorsi di identificazione precoce dei soggetti in condizioni di rischio aumentato

MO3LSa Sviluppo di programmi per la promozione di corretti stili vita con particolare riguardo all’attività fisica e al corretto utilizzo dei farmaci nell’anziano
MO3LSb Sviluppo di programmi per accrescere le competenze genitoriali connesse alla prevenzione degli incidenti domestici in età infantile
MO3LSc Attivazione di percorsi di formazione sulla sicurezza domestica rivolti ai collaboratori familiari, agli insegnanti, agli operatori sanitari e socio-sanitari, a MMG e PLS
MO3LSd Implementazione di percorsi di interoperabilità fra i servizi coinvolti
MO3LSe Sostegno ai flussi informativi correnti per migliorarne la funzionalità (es. riduzione del tempo di comunicazione dell’esito di trattamento tra PS e CAV e tra PS e Centri Ustionati), la fruibilità, l’uso integrato e la comunicazione sistematica dei dati
MO3LSf Promozione di stili di vita corretti nella popolazione con particolare attenzione alle fasce più deboli e più svantaggiate
MO3LSg Azioni di prevenzione per i guidatori professionisti
MO3LSh Informazione/comunicazione sul rischio di incidente stradale correlato a comportamenti a rischio
MO3LSi Sviluppo di interventi strutturati di miglioramento del dato dei feriti gravi (record linkage)
MO4LSa Perfezionamento dei sistemi e degli strumenti di conoscenza dei rischi e dei danni da lavoro, anche attraverso lo sviluppo del SINP
MO4LSb Incremento del grado di utilizzo dei sistemi informativi per la pianificazione degli interventi di prevenzione
MO4LSc Sviluppare l’interoperabilità dei sistemi informativi esistenti a favore dello scambio trans-istituzionale di informazioni a livello nazionale e territoriale e finalizzate al dialogo tra le varie banche dati
MO4LSd Assicurare l’operatività dei Comitati Regionali di Coordinamento art. 7 Dlgs 81/08
MO4LSe Sostenere il ruolo di RLS/RLST di sito produttivo e della bilateralità
MO4LSf Promuovere la responsabilità sociale di impresa per il miglioramento della salute globale del lavoratore
MO4LSg Promuovere il coordinamento e la programmazione dell’attività di vigilanza e prevenzione
MO4LSh Definire strategie di intervento (vigilanza e prevenzione) fondate sull’analisi di contesti produttivi, socio-economici ed epidemiologici, mirati a fattori di rischio e/o comparti e/o circostanze di rischio ed esposizione prioritari
MO4LSi Diffusione e utilizzo delle evidenze sulle modalità di accadimento degli infortuni e sulle azioni efficaci di prevenzione delle medesime, in particolar modo in settori a maggior rischio di infortuni gravi e mortali quali edilizia e agricoltura
MO4LSj Diffusione ed utilizzo delle evidenze sull’esposizione a vari fattori correlati alle malattie professionali e sulle azioni efficaci di prevenzione
MO4LSk Promuovere la capacità di migliorare le valutazioni di tipo ergonomico/organizzativo secondo normativa e linee di indirizzo, anche in un’ottica di semplificazione dei processi
MO4LSl Svolgimento di un controllo efficace sui soggetti formatori da parte della PA anche attraverso la revisione dei percorsi formativi vigenti
MO4LSm Rafforzamento della collaborazione scuola/aziende/istituzioni soprattutto finalizzate alla gestione dello studente in Alternanza scuola lavoro
MO4LSn

Sviluppo di programmi di Total worker health

MO4LSo Promozione dell’adozione da parte delle imprese di buone prassi ex art. 2 comma 1 lettera v D. Lgs 81/08
MO4LSp Promuovere l’adozione delle misure di prevenzione primaria con le varie modalità di intervento, tra cui le attività di vigilanza e controllo
MO4LSq Sviluppo di percorsi di formazione sulla SSL per l’acquisizione di nuove competenze disciplinari per il contrasto del fenomeno tecnopatico
MO4LSr Promozione della qualità, dell’appropriatezza e dell’efficacia della sorveglianza sanitaria preventiva e periodica svolta dai medici competenti (artt. 25, 40, 41 e 42 Dlgs 81/08)
MO4LSs

Promozione del ruolo strategico del medico competente nella progettazione, attuazione e monitoraggio delle azioni di Total Worker Health e di promozione della salute

MO4LSt Implementazione, coordinamento e valutazione dei sistemi e degli interventi di sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto
MO4LSu

Offerta di interventi di counseling (gruppi di esposti ed ex esposti)

MO4LSv Integrazione delle attività di controllo in ispezioni, verifiche documentali e percorsi di prevenzione
MO4LSw Produzione di report periodici e sistematici relativi al monitoraggio dei rischi/danni da lavoro con diffusione di documentazioni relative alle azioni di prevenzione efficaci già realizzate
MO5LSa

a. Promozione e realizzazione di interventi di advocacy e di integrazione nelle politiche di altri settori (ambiente, trasporti, edilizia, urbanistica, agricoltura, energia, istruzione) attraverso:

  1. Elaborazione di programmi di attività intra e inter istituzionali e di progetti multi ed inter disciplinari, intersettoriali e integrati su ambiente e salute
  2. Produzione di rapporti sulle attività integrate in ambito sanitario per la tematica ambiente e salute
  3. Stipula di accordi di programma/convenzioni, previsti dal comma 2 dell’art. 7-quinquies Dlgs  502/92
  4. Istituzione di tavoli tecnici regionali interistituzionali/ intersettoriali/ interdisciplinari per la definizione e la condivisione di percorsi e procedure integrate, basate su l’approccio One Health
MO5LSb

b. Sviluppo e integrazione di conoscenze e competenze, tra gli operatori della salute e dell’ambiente, sulla sorveglianza epidemiologica, la valutazione di impatto sanitario da esposizione a fattori ambientali antropici e naturali, la comunicazione e la gestione sistematica, integrata e strutturata dei rischi, attraverso:

  1. Identificazione a livello regionale di criteri per l’applicazione della VIS in procedimenti ambientali e in Piani e Programmi regionali
  2. Realizzazione di una rete integrata ambiente e salute, costituita da operatori regionali del SSN e SNPA
  3. Interventi di formazione sui temi ambiente e salute, compresa la valutazione di impatto ambientale e sanitario, epidemiologia ambientale e tossicologia ambientale, comunicazione del rischio, ecc., per operatori interni ed esterni al SSN (con particolare riferimento ai MMG, PLS) e operatori di SNPA, anche attraverso modalità innovative via web (FAD)
  4. Adozione delle Linee di indirizzo sulla comunicazione del rischio prodotte dal Ministero della Salute
MO5LSc Programmare e realizzare interventi di controllo trasversale agli ambienti di vita e di lavoro, e su prodotti immessi sul mercato
MO5LSd Iniziative per favorire una formazione specifica e aggiuntiva degli operatori sanitari trasversalmente nei diversi servizi sui temi della valutazione e gestione del rischio chimico
MO5LSf Iniziative per favorire una formazione specifica e aggiuntiva degli operatori sanitari nel settore dei fitosanitari con riguardo agli articoli 28, 46, 52, 53, 55, 67, 68 del regolamento CE N 1107/2009
MO5LSg Mappare l’attuale presenza di amianto anche avvalendosi delle informazioni di cui all’art. 9 della L 257/1992
MO5LSh Elaborazione di Piani Regionali per l’amianto
MO5LSi Ottimizzazione dell’attività dei COR al fine di censire le esposizioni ad amianto pregresse della popolazione e migliorare la sorveglianza epidemiologica sull’andamento delle esposizioni all’amianto
MO5LSj Adozione di buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati per costruzioni/ristrutturazioni di edifici
MO5LSk Interventi di formazione specifica sull’applicazione di buone pratiche in edilizia indirizzate agli operatori dei Dipartimenti di prevenzione ed ai diversi portatori di interesse
MO5LSl

Partecipazione a Tavoli tecnici inter istituzionali sulle tematiche dell’Urban health e promozione delle Urban health Strategies

MO5LSm

Interventi di formazione sull’adozione di strategie e interventi per sviluppare la salute costruendo ambienti favorevoli, indirizzati ai Dipartimenti di prevenzione e agli Ordini professionali coinvolti

MO5LSn

Partecipazione e supporto alla definizione dei piani urbani di mobilità sostenibile (PUMS), ponendo particolare attenzione alla promozione della pedonabilità e la ciclabilità per un’utenza allargata

MO5LSo

Promozione di interventi per incrementare la walkability dell’ambiente urbano e promuovere la mobilità attiva nei percorsi casa-scuola e casa-lavor

MO5LSp

Interventi per migliorare le conoscenze e la consapevolezza pubblica sui benefici della biodiversità sulla salute umana, sui benefici allo sviluppo psico-fisico dei bambini nell'interazione con la natura, sulla diffusione di spazi verdi e blu biodiversi, particolarmente nei contesti urbani

MO5LSq

Definizione/adozione di buone pratiche sanitarie e ambientali integrate per una corretta progettazione, gestione e manutenzione del verde e blu urbani e periurbani

MO5LSr

Definizione di atti di indirizzo regionali per la gestione di problematiche sanitarie (accertate o presunte) attribuibili all’inquinamento dell’aria ambiente

MO5LSs Partecipazione e supporto alla definizione dei piani regionali per migliorare la qualità dell’aria
MO5LSt

Iniziative strutturate informative/educative rivolte alla popolazione su: Inquinamento dell’aria indoor, e dell’aria outdoor, con particolare riferimento ai rischi per la salute e alle misure di prevenzione

MO5LSu

Iniziative strutturate informative/educative rivolte agli operatori del settore agricolo ed extra-agricolo per una riduzione dell’uso di fitofarmaci

MO5LSv

Definizione di indirizzi regionali per la valutazione sanitaria e l’emissione del relativo parere nell’ambito dei procedimenti inerenti alle autorizzazioni per le nuove attività produttive

 

MO5LSw Interventi informativi rivolti alla popolazione, in particolare ai giovani e giovanissimi, sui rischi legati all’eccessiva esposizione alla radiazione UV solare e da fonti artificiali (es. lampade e lettini solari)
MO5LSz Adozione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi a livello territoriale per consentire lo scambio delle informazioni tra le autorità e gli enti coinvolti nella materia delle acque destinate al consumo umano
MO5LSbb

Accordi inter-istituzionali per interventi di valutazione dello stato salute della popolazione residente nelle aree interessate da elevate pressioni ambientali

MO5LSdd

Rafforzare i processi di comunicazione e partecipazione attraverso iniziative di promozione della salute e di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti e sull’impatto sanitario dei diversi impianti di trattamento, nell’ottica dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale

 

MO5LScc

Prevedere nei piani e programmi regionali per la gestione dei rifiuti una valutazione di impatto sulla salute incentivando in particolare le misure per la riduzione della produzione dei rifiuti

MO5LSee

Implementazione di sistemi integrati di previsione del rischio per la salute associato ad eventi estremi e sistemi di allarme e risposta rapida (Early warning system)

MO5LSff

Rafforzamento della sorveglianza e prevenzione degli effetti legati a eventi climatici estremi (es. ondate di calore), con focus sui sottogruppi a maggior rischio, preventivamente individuati

MO5LSgg

Formazione del personale sanitario, in particolare MMG e PLS, riguardo i rischi per la salute associati ai cambiamenti climatici e le misure di prevenzione, in linea con l’approccio One health

MO5LShh

Interventi di informazione e sensibilizzazione rivolti agli operatori sanitari ed al pubblico volti a promuovere stili di vita ecosostenibili e ridurre gli impatti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute

MO5LSii

Interventi volti a migliorare la capacità del sistema sanitario, in particolare dei servizi di prevenzione e ospedalieri, di rispondere ai cambiamenti e alla variabilità del clima

MO5LSjj

Applicazione di linee guida per la sostenibilità in sanità e nella pubblica amministrazione in generale

MO6LSa Consolidamento della sorveglianza epidemiologica e integrazione delle fonti
MO6LSb Coordinamento e integrazione tra diversi livelli istituzionali nella attuazione di interventi di prevenzione, nel periodico ritorno informativo a tutti i livelli e nel monitoraggio sistematico
MO6LSe Rafforzamento della capacità di risposta alle emergenze infettive
MO6LSf Consolidamento della sorveglianza epidemiologica e integrazione delle fonti
MO6LSg Offerta dei test HCV, HBV e HIV alle popolazioni a rischio e della vaccinazione anti HBV
MO6LScc

Esistenza di un sistema regionale di monitoraggio dell’uso dei prodotti idroalcolici

MO6LSh Coordinamento tra strutture ospedaliere e Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie
MO6LSi

Realizzazione di un programma regionale di formazione

MO6LSj

Promuovere interventi formativi dei Dipartimenti di Prevenzione diretti al personale addetto al controllo ufficiale nelle imprese alimentari

MO6LSk

Promuovere iniziative di formazione sulle malattie trasmesse da vettori e da alimenti

MO6LSm

Diffusione di materiale informativo/divulgativo sulle malattie trasmesse da vettori e da alimenti su sito web

MO6LSn

Istituzione di un laboratorio di riferimento regionale per le malattie trasmesse da vettori e da alimenti in ambito umano o attivazione di una convenzione con un laboratorio di riferimento di un’altra Regione/PA

MO6LSo

Applicazione di Piani di sorveglianza e risposta alle malattie trasmesse da vettori

MO6LSp

Predisposizione di raccomandazioni per il monitoraggio dei punti d’entrata ad alto rischio

MO6LSq

Predisposizione di raccomandazioni per il monitoraggio dell’insorgenza di resistenze agli insetticidi nei vettori

MO6LSr

Consolidamento della sorveglianza epidemiologica e di laboratorio e integrazione delle fonti

MO6LSs

Offerta dei test di screening delle IST sulla popolazione target

MO6LSt

Mappatura e monitoraggio dell’attivazione di iniziative CBVCT rivolti a popolazioni target

MO6LSu

Promozione di interventi sui comportamenti: comprendono azioni sui comportamenti a rischio (esercizio consapevole della sessualità, miglioramento dell’adesione alla terapia, corretto uso del profilattico maschile e femminile, counseling)

MO6LSz

Assicurare che la sorveglianza nazionale delle batteriemie da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi abbia una copertura elevata

MO6LSaa

Interventi per promuovere l’uso appropriato di antibiotici in ambito veterinario

MO5LSe Attività di supporto alla valutazione del rischio chimico nell'ambito delle valutazioni di impatto sanitario
MO6LSv

Promozione dei protocolli gestionali multidisciplinari specifici attraverso gli strumenti e i canali ritenuti idonei

MO6LSx

Attivazione in tutte le Regioni di un sistema regionale di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in ambito umano, basato sui dati di laboratorio, che coinvolga tutti i laboratori degli ospedali pubblici e privati secondo le indicazioni nazionali

MO6LSy

Monitoraggio del consumo antibiotici in ambito umano e veterinario

MO6LSc Promozione della immunizzazione attiva
MO6LSd Comunicazione del rischio per la popolazione generale e specifici sottogruppi
MO6LSbb

Interventi per promuovere l’uso appropriato di antibiotici in ambito umano

MO6LSl

Promuovere interventi formativi dei Dipartimenti di Prevenzione sulle malattie trasmesse da alimenti diretti agli OSA.

MO2LSk

Sviluppo di protocolli operativi di prevenzione indicata con orientamento ai servizi e coinvolgimento del territorio per soggetti all'esordio di problemi di abuso e dipendenza (per es. adolescenti e famiglie) o in particolari condizioni di vita (per es. gravidanza)

MO2LSl

Potenziamento dell’offerta, da parte dei Servizi per le Dipendenze Patologiche, di interventi di prevenzione selettiva e di riduzione dei rischi e del danno (es. Drop in, Unità di strada), in collaborazione con altri Servizi sanitari, Enti locali e Terzo settore

MO2LSm

Offerta di interventi di counseling breve nei contesti della medicina di base e in quelli lavorativi e in altri contesti adeguati

MO2LSn

Programmi integrati e intersettoriali volti a rafforzare la collaborazione tra i Servizi per le dipendenze, gli altri Servizi sanitari, i Servizi sociali, il Terzo settore, le Associazioni di auto mutuo aiuto

MO5LSaa Supporto alla vigilanza sulle aree di salvaguardia degli approvvigionamenti idropotabili
MO5LSy Interventi integrati sulla salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, con particolare riferimento ai comparti edilizia, agricoltura, mare
MO5LSx Campagne di comunicazione sul corretto uso dei telefoni cellulari con particolare attenzione al target di età pediatrica, anche nell’ambito di attività di contrasto alla dipendenza da internet e dal cyberbullismo ecc.
MO5LSkk

Interventi di formazione e informazione rivolti ai veterinari del SSN, veterinari liberi professionisti, allevatori, agricoltori e consulenti delle filiere agricole e zootecniche al fine di promuovere gli indirizzi produttivi e gestionali finalizzati alla sostenibilità e alla preservazione della biodiversità

MO5LSll

Rafforzarmento delle attività di sorveglianza sanitaria tramite l’approccio “One Health” valorizzando il ruolo dei servizi veterinari

MO5LSmm

Promuovere l’implementazione del sistema ClassyFarm

MO5LSnn

Promozioni di attività formative ed informative rivolte al Corpo dei Carabinieri Forestali per la sorveglianza degli animali selvatici

MO5LSoo

Implementazione di attività finalizzate al controllo delle nascite e la promozione di programmi di informazione sanitaria finalizzati alla protezione degli animali e lotta al randagismo.

MO6LSdd

Interventi per ridurre la trasmissione in ambito assistenziale

MO6LSee

Promuovere la consapevolezza da parte della comunità nell’uso degli antibiotici

MO6LSff

Formazione sull’uso appropriato di antibiotici e la prevenzione delle ICA

MO6LSw

Interventi farmacologici: strategie di prevenzione basate sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali (PrEP, PEP, TasP, terapia per prevenire la trasmissione materno-fetale)

MO6LSb Coordinamento e integrazione tra diversi livelli istituzionali nella attuazione di interventi di prevenzione, nel periodico ritorno informativo a tutti i livelli e nel monitoraggio sistematico
MO6LSb Coordinamento e integrazione tra diversi livelli istituzionali nella attuazione di interventi di prevenzione, nel periodico ritorno informativo a tutti i livelli e nel monitoraggio sistematico