Piattaforma per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione dei piani regionali di prevenzione 2020-2025

Istituto Superiore di Sanità - Ministero della Salute
Risorse
Ricerca avanzata

Totale risorse: 165

Tipo Categoria Titolo Descrizione Segnalata da:
prp Letteratura scientifica La piattaforma per la pianificazione e il monitoraggio dei Piani Regionali di Prevenzione 2020-2025: definizione di una metodologia di analisi dei dati e applicazione al campo della prevenzione oncologica L’obiettivo di questo articolo è proporre una metodologia per analizzare gli attuali Piani Regionali di Prevenzione in Italia, utilizzando come la base dati fornita dalla Piattaforma per la pianificazione e il monitoraggio dei PRP e come unità di riferimento l'azione. La metodologia proposta è poi applicata all'ambito della prevenzione oncologica. iss/ministero
prp Pacchetti formativi FAD. Il padre nei primi 1.000 giorni di vita (per il personale sanitario) La FAD si inserisce nell’offerta formativa del progetto europeo 4E-PARENT. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario, Engaged che richiama la partecipazione attiva ed Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva. Il corso intende formare il personale a introdurre nei propri ambiti pratiche di lavoro e modalità di comunicazione focalizzate sulla conoscenza di stereotipi di genere e di cura, nonché di promozione di una genitorialità collaborativa e di una paternità accudente. Periodo di svolgimento: dicembre 2023-dicembre 2024 iss/ministero
prp Pacchetti formativi FAD. Il padre nei primi 1.000 giorni di vita. Corso per il personale volontario La FAD si inserisce nell’offerta formativa del progetto europeo 4E-PARENT. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario, Engaged che richiama la partecipazione attiva ed Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva. Il corso di formazione a distanza per il personale volontario e del terzo settore intende formare persone impegnate a titolo volontario, personale di supporto, della mediazione linguistica e culturale, volontari e volontarie di ONG e associazioni, personale coinvolto nel sistema di accoglienza delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale sulla conoscenza di stereotipi di genere e di accudimento, sulla violenza di genere, sulla genitorialità collaborativa e la paternità accudente. Periodo di svolgimento: dicembre 2023-dicembre 2024 iss/ministero
prp Pacchetti formativi Coinvolgere i padri nella vita educativa (rivolto al personale dei servizi educativi 0-6) Il corso rientra nel progetto 4E-PARENT e tratta i temi inerenti lo sviluppo del bambino, la paternità e il lavoro in rete. Percorso di formazione a distanza di 10 ore, accreditato MIUR, rivolto al personale dell’ambito educativo del sistema dei servizi 0-6 (sistema Integrato 0-6, centri bambini e famiglie e altri spazi per genitori, bambine e bambini). Il corso intende aggiornare sui benefici che derivano dalla paternità responsiva; desidera promuovere nelle attività dei servizi educativi azioni capaci di includere i padri in modo attivo e originale nella vita educativa dei figli e delle figlie, attivando dimensioni partecipate e libere da stereotipi che, anche in misura non consapevole, guidano alle volte le scelte di servizio. Periodo di svolgimento: dicembre 2023-dicembre 2024 iss/ministero
prp Pacchetti formativi Workshop "Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025. Programma Predefinito 1 - PP01 “Scuole che promuovono salute" 17 aprile 2023 Incontro tra i Referenti per l’Educazione alla Salute degli Uffici Scolastici Regionali e i Referenti regionali della Salute. L’evento è stato pensato per facilitare lo scambio di esperienze tra Istituzioni centrali e Regioni, e soprattutto tra i contesti regionali di Scuola e Salute. Video della mattina iss/ministero
prp Pacchetti formativi Workshop "Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025. Programma Predefinito 1 - PP01 “Scuole che promuovono salute" 17 aprile 2023 video del pomeriggio (secondo video) iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali Il presente lavoro, risultato della collaborazione tra ricercatori universitari ed operatori dei Dipartimenti di Prevenzione, intende fare il punto sulle principali buone pratiche sanitarie nel campo dell’Igiene edilizia, come punto di partenza per la predisposizione di regolamenti integrati di igiene ed edilizi basati su interventi documentatamente efficaci, ai fini della tutela della salute pubblica. iss/ministero
equita Letteratura scientifica Analisi della storia sanitaria dell’ultimo anno e degli ultimi 3 mesi di vita dei cittadini marchigiani: dati 2019 Con uno studio retrospettivo è stata presa in esame la popolazione della Regione Marche deceduta nel periodo aprile-dicembre 2019 (Dati ARCA), andando ad esaminare il numero e la tipologia degli accessi in Pronto Soccorso delle persone nell’ultimo anno di vita e negli ultimi 3 mesi di vita (Flusso EMUR); il numero e la tipologia di ricoveri ospedalieri nell’ultimo anno di vita e negli ultimi 3 mesi di vita (Flusso SDO); sono state esaminate, negli stessi archi temporali di vita le prestazioni ambulatoriali (file C) e l’utilizzo di farmaci (flusso della farmaceutica convenzionata). Lo scopo dell’indagine è stato quello di analizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie da parte dei cittadini marchigiani nell’ultimo anno e nell’ultimo trimestre di vita, mappandone il percorso assistenziale attraverso i dati dei flussi informativi regionali. Marche
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Dementia prevention, intervention, and care: 2020 report of the Lancet Commission report of the Lancet Commission iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali RISK REDUCTION OF COGNITIVE DECLINE AND DEMENTIA. WHO GUIDELINES Queste nuove linee guida dell'OMS forniscono la base di conoscenze per operatori sanitari, governi, decisori politici e altre parti interessate per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Cosa succede quando smetti di fumare? Video sui benefici della cessazione dal fumo di tabacco realizzato in collaborazione con il Centro Nazionale Dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità, e con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute (canale youtube #Telospiego) iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Quanto fa male bere alcol in gravidanza? Video in cui si spiegano i motivi per cui bisogna evitare di bere in gravidanza. Durante la gravidanza l'unica quantità sicura che può essere considerata priva di rischi per il feto è ZERO. Video realizzato in collaborazione con il Centro Nazionale Dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità e con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute (canale youtube #Telospiego). iss/ministero
prp Pacchetti formativi Webinar monitoraggio e rendicontazione dei PRP_13 ottobre 2022 Tutorial sulla procedura di Rendicontazione attraverso la piattaforma dei Piani Regionali di Prevenzione (Lopez, ISS); Presentazione dei risultati dell'attività "Il PRP in azione per l'equità: risultati e sviluppi dell'Azione centrale CCM 2018" (Palestini, ASSR Emilia Romagna) iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali Healthy, prosperous lives for all in Italy: National report of the Italian Health Equity Status Report Il Ministero della Salute italiano e l’Ufficio Regionale OMS per l’Europa hanno lanciato congiuntamente l’iniziativa italiana Health Equity Status Report (HESRi) “Healthy Prosperous Lives for All in Italy” nel marzo 2020. L’iniziativa è un progetto collaborativo che coinvolge più istituzioni partner italiane e internazionali, con l’obiettivo principale di incoraggiare i responsabili politici nazionali e regionali a dare priorità agli investimenti necessari per contrastare gli attuali divari di salute e benessere e creare le condizioni che consentano a tutte le persone che vivono in Italia di condurre una vita sana e prospera. iss/ministero
prp Pacchetti formativi Poetica e pratica del cambiamento intenzionale. Manuale ed esercitazioni e strumenti operativi Scopo del volume e degli strumenti operativi è rappresentare un utile strumento per chi pianifica o contribuisce alla pianificazione di un intervento di prevenzione o all’organizzazione di un evento formativo: entrambe queste situazioni possono utilmente avvalersi della capacità di cogliere il grado di motivazione individuale dei suoi destinatari. Il manuale e gli strumenti sono prodotti del progetto CCM 2019 – Area Azioni Centrali - “Sostenere il cambiamento: la formazione a distanza a supporto delle competenze dei professionisti che operano per la promozione di stili di vita favorenti la salute” con il quale è stata svolta attività formativa per operatori regionali per favorire la diffusione dell’Approccio Motivazionale derivato dall’applicazione del Modello Transteorico del Cambiamento a più contesti, in coerenza con il PNP iss/ministero
equita Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Lo spettro d’azione per L’equità: adottare un approccio integrato. Guida per affrontare le disuguaglianze di salute. Traduzione a cura di Elena Barbera, Luisella Gilardi DoRS Regione Piemonte – ASL TO3 del testo del WHO Regional Office for Europe "The equity action spectrum: taking a comprehensive approach. Guidance for addressing inequities in health" La riduzione delle disuguaglianze di salute richiede una combinazione di approcci universali e mirati. Le disuguaglianze di salute riguardano l’intera società, quindi serve un approccio universale che includa tutti, non stigmatizzi e abbia un impatto maggiore sui più svantaggiati. Uno dei principi fondamentali per la riduzione delle disuguaglianze di salute è quello di far sì che i livelli di salute di coloro che sono più in difficoltà raggiungano quelli di chi sta meglio, ciò significa migliorare la loro salute più rapidamente rispetto a quelli che godono già di uno stato di salute buono. Ottenere un miglioramento più rapido nella salute degli individui che sono più in difficoltà, potrebbe richiedere uno sforzo supplementare, oltre all’approccio universale. Questo avviene laddove sono utilizzate misure selettive o mirate iss/ministero
prp Pacchetti formativi Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso base per i gruppi d’interesse Il corso in modalità FAD è destinato a coloro che, a diverso titolo, entrano in contatto con le madri, i padri, bambine e bambini di qualsiasi nazionalità nei primi 1000 giorni, dalla gravidanza ai 2 anni di vita: operatori di supporto in ambito sanitario (OSS, OTA, infermieri/e volontari/e CRI); Docenti ed Educatori dell'ambito scolastico; Altro personale: Personale educativo-assistenziale (terzo settore, servizi sanitari, Sistema di Accoglienza e Integrazione, Servizi Sociali); Componenti di ONG/Associazioni; Operatori/operatrici delle emergenze (Protezione Civile, associazioni delle emergenze); Mediatrici/mediatori culturali; Dipendenti di enti locali che operano nell’ambito di: terzo settore, servizi sanitari, operatori/operatrici del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), Servizi Sociali, Piani di Emergenza Comunale. La FAD è attiva fino a dicembre 2022 ed è ammesso ammesso un massimo di 5.000 partecipanti. Scopo e obiettivi - Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile. iss/ministero
equita Strumenti metodologici Il padre nei primi mille giorni. La Guida metodologica PARENT La Guida contiene indicazioni utili per progettare e realizzare un percorso formativo che abbia l’obiettivo di: -promuovere il coinvolgimento attivo dei padri all’interno del percorso nascita in un’ottica di co-genitorialità, condivisione del ruolo di cura e parità di genere -promuovere un cambiamento, nelle pratiche e nella cultura, sui ruoli di genere nella cura -sensibilizzare i professionisti e le professioniste rispetto alle strategie di prevenzione della violenza maschile contro le donne, i bambini e le bambine, e di promozione della paternità accudente -promuovere la consapevolezza sul ruolo paterno nel percorso nascita -promuovere la Nurturing Fatherhood e l’Early Child Development -promuovere l’integrazione delle competenze professionali nell’ambito della formazione in service e pre-service. iss/ministero
prp Pacchetti formativi Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso base per professioni sanitarie e assistenti sociali Il corso in modalità FAD è destinato alle professioniste e professionisti che, a diverso titolo, entrano in contatto con le madri, i padri, bambine e bambini di qualsiasi nazionalità nei primi 1000 giorni, dalla gravidanza ai 2 anni di vita. Si tratta di un CORSO BASE, al termine del quale è possibile accedere al CORSO AVANZATO, secondo le stesse modalità. La FAD eroga 16 crediti ECM, è attiva fino a dicembre 2022 ed è ammesso ammesso un massimo di 15.000 partecipanti. Scopo e obiettivi - Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile. iss/ministero
prp Pacchetti formativi Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. CORSO DI APPROFONDIMENTO (per professioni sanitarie e assistenti sociali) Il corso in modalità FAD è destinato alle professioniste e professionisti che, a diverso titolo, entrano in contatto con le madri, i padri, bambine e bambini di qualsiasi nazionalità nei primi 1000 giorni, dalla gravidanza ai 2 anni di vita. Si tratta di un CORSO DI APPROFONDIMENTO, a cui è possibile dopo aver completato con successo il CORSO BASE (www.eduiss.it). La FAD-Corso avanzato eroga 16 crediti ECM, è attiva fino a dicembre 2022 ed è ammesso ammesso un massimo di 15.000 partecipanti. Scopo e obiettivi - Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile. iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Webinar: "I PRP 2020-2025. Verso l'azione L’evento si inserisce nel percorso di avvio dell’implementazione e del monitoraggio dei PRP 2020-2025 affrontando diversi aspetti. La prima sessione è dedicata al tema dell’equità. Si parte dall’illustrazione dei risultati della Joint Action europea (JAHEE) per condividere il prosieguo dell'azione centrale CCM a supporto delle Regioni per l’applicazione di HEA nei programmi dei PRP. Infine si fornisce un aggiornamento in merito a quanto si sta muovendo a livello istituzionale rispetto all’approccio di genere e a quale può essere il contributo specifico dei PRP a tali indirizzi. La seconda sessione sintetizza le “viste parziali” già descritte in fase di interlocuzione Ministero-Regioni, offrendo una panoramica generale della pianificazione regionale dei PRP per una visione d’insieme su come le Regioni hanno risposto al mandato nazionale in termini di azioni, sulla base delle evidenze derivate dai profili di salute. Vengono, infine, sottolineati ruolo e potenzialità della piattaforma PRP, anche attraverso la messa on-line di una versione “pubblica”, accessibile anche a chi non è direttamente coinvolto nel PNP. iss/ministero
prp Strumenti metodologici MANUALE SHE PER LA SCUOLA 2.0 Dicembre 2019. Una guida metodologica per diventare una scuola che promuove salute. (Aggiornato al 28 Gennaio 2020) La necessità di aggiornare il manuale online SHE è emersa a causa delle attuali sfide sociali che i diversi paesi devono affrontare, come sottolineato nella Quinta Conferenza Europea sulle Scuole che Promuovono Salute. Si rendono necessarie azioni congiunte per spostare il focus dalle sole scuole (setting singolo) all’integrazione tra le scuole e i circostanti servizi locali, associazioni sportive, ospedali, luoghi di lavoro, ecc… (approccio integrato multi-setting). Obiettivo di questo manuale è incoraggiare il coinvolgimento nello sviluppo di una scuola che promuove salute dei coordinatori nazionali/regionali SHE, dei dirigenti scolastici, dello staff gestionale e organizzativo delle scuole, degli insegnanti, altro personale scolastico, degli studenti e degli enti presenti nella comunità territoriale. iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Rapporto sui ritardi accumulati dai programmi di screening Italiani in seguito alla pandemia da Covid 19. Quarto Rapporto al 31 Maggio 2021 L’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) si è proposto di monitorare l’andamento dei programmi di screening durante l’epidemia da Coronavirus. Uno degli strumenti allestiti allo scopo è stata la conduzione di specifiche indagini per misurare quantitativamente il ritardo accumulato e le capacità di recupero dei programmi in ogni Regione. La quarta indagine, presentata in questo rapporto, è un aggiornamento delle precedenti e analizza l’andamento dei ritardi dal 1° gennaio 2020 al 31 maggio 2021. iss/ministero
ccm Strumenti metodologici Manuale per l’implementazione del programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute - Rete WHP” Manuale prodotto dal Progetto CCM 2018 - Azioni Centrali “Supporto all’implementazione in realtà regionali italiane della Rete di Promozione della Salute sui Luoghi di Lavoro(Rete WHP - Workplace Health Promotion)” iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali "Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie" Con l'Accordo Stato-Regioni del 3 novembre 2021 è stato adottato il documento recante le "Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie", predisposto dal “Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive” (Decreto del Ministro della salute 25 luglio 2019 e s.m.i.). Il documento approfondisce il tema dell’importanza dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle principali malattie croniche non trasmissibili (malattie cardio-cerebrovascolari, oncologiche, respiratorie e psichiatriche) quale “strumento terapeutico” necessario per migliorare lo stato di salute fisica e mentale, nonché per garantire un maggiore benessere della popolazione e una migliore qualità della vita. Il testo aggiorna, inoltre, le raccomandazioni sulla base delle nuove indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) contenute nelle “Linee guida su attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni” del 2019 e nelle “Linee guida su attività fisica e comportamenti sedentari” del 2020, descrivendo i benefici dell’attività fisica per ciascuna fascia d’età, in riferimento a situazioni fisiologiche e patologiche e include, anche, una riflessione su come “poter rimettere in moto” la popolazione nella fase post pandemica e su come poter costruire possibilità e opportunità di pratica dell’attività fisica tenendo conto anche degli ostacoli e delle restrizioni imposte dalla situazione emergenziale. iss/ministero
prp Pacchetti formativi Percorso FAD: Promozione della salute e di corretti stili di vita salutari nella scuola primaria e dell'infanzia Dalla collaborazione tra il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute – CNaPPS, la Sorveglianza nazionale OKkio alla Salute e il progetto CCM-2018 BIG, viene proposto un percorso FAD sulla promozione della salute nel contesto scolastico. La FAD sarà accreditata a livello nazionale per gli operatori sanitari e insegnanti, sulla piattaforma Sofia, e disponibile a partire da DICEMBRE 2021 La FAD verterà sulle tematiche della promozione della salute in ambito scolastico (scuola dell’infanzia e primaria), e nello specifico: - Strategie per la promozione della salute nel contesto scolastico - Epidemiologia - Metodi e strumenti per la promozione della salute a scuola - Determinanti di salute e indicazioni per un corretto stile di vita iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di Salute Pubblica - Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie locali 22 settembre 2021 l file compresso contiene l'Accordo sottoscritto, il Documento di indirizzo e il Manuale prodotto dal progetto CCM 2017 “Urban Health: buone pratiche per la valutazione di impatto sulla salute degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e ambientale” iss/ministero
equita Pacchetti formativi La governance del ciclo dell’HEA di un programma predefinito Presentazione Silvestrini-Palestini su Equità nell'azione 2020-2025 iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Set di pratiche raccomandate e sostenibili nel setting scolastico, in coerenza con il modello di "Scuola che promuove salute" Il presente documento raccoglie elementi derivati dalla esperienza della Rete delle Scuole che Promuovono Salute – Lombardia, revisionati alla luce degli indirizzi nazionali MIUR – Ministero della Salute e del Network Schools for Health in Europe iss/ministero
prp Strumenti metodologici Materiali di comunicazione integrata per la promozione della salute e del benessere nella scuola primaria Grazie alla collaborazione tra Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute – CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, la Sorveglianza nazionale OKkio alla Salute e il progetto CCM-2018 BIG, vengono proposti materiali di comunicazione per la promozione della salute nella scuola primaria. Tali materiali fanno parte di un piano integrato di comunicazione e includono: 1. Testi tematici su stili di vita e benessere nei bambini della scuola primaria da pubblicare su sito web o linkare al sito EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità 2. Schede su stili di vita e benessere, formato fronte/retro, relative alle medesime tematiche. Disponibili in formato digitale e cartaceo 3. 10 video su stili di vita e benessere 4. Pillole informative, già predisposte in formato grafico coordinato, accompagnate da un piano di pubblicazione 5. Info-grafiche che descrivono i principali indicatori comportamentali su alimentazione, attività fisica e sedentarietà relativi ai bambini della scuola primaria derivati dalla Sorveglianza OKkio alla Salute iss/ministero
prp Strumenti metodologici Nota dell’Osservatorio Nazionale Screening con le indicazioni per la redazione dei programmi liberi per lo screening oncologico nota a cura dell'Osservatorio Nazionale Screening, indirizzata ai referenti dei coordinamenti regionali dei programmi organizzati di screening oncologico, contenente indicazioni rilevanti al fine di supportare e orientare la programmazione degli screening oncologici nell'ambito dei Piani regionali di prevenzione 2020-2025, coerentemente con gli Obiettivi strategici 1.20, 1.21, 1.22 del PNP e con la Linea di supporto centrale N. 10. iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Webinar "Le Regioni si confrontano sull'avvio dei PRP"- 9 giugno 2021. Video presentazione Marche Veneto Lombardia link al video delle regioni Marche Veneto Lombardia iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Webinar "Le Regioni si confrontano sull'avvio dei PRP"- 9 giugno 2021 regione Piemonte link al video della regione Piemonte iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Webinar "Le Regioni si confrontano sull'avvio dei PRP"- 9 giugno 2021 presentazione Sicilia link al video della regione Sicilia iss/ministero
ccm LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Laboratorio prevenzione Il Laboratorio della Prevenzione nato da un’esperienza della regione Piemonte che nel 2016 lo ha inserito tra le azioni di governance del Piano Regionale di Prevenzione (PRP), si pone l’obiettivo di supportare i processi di scelta delle priorità di intervento per la riduzione del carico di disabilità causato dalle malattie croniche, sulla base della valutazione della loro efficacia e del loro impatto organizzativo ed economico. La disponibilità di valutazioni delle prove di efficacia di interventi di prevenzione raccolte in un repository, aggiornato periodicamente, rappresenta una fase fondamentale di questo approccio. iss/ministero
ccm LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Opuscolo "Di che stile di vita sei?" L’opuscolo Di che stile (di vita) sei?” è uno dei prodotti realizzati nell’ambito del progetto CCM Azioni Centrali 2017 “Opportunità di Salute”, coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su mandato del Ministero della Salute. E' rivolto alla popolazione adulta: attraverso un quiz con una grafica creativa, toni e immagini divertenti, un linguaggio non colpevolizzante, descrive gli stili di vita salutari e suggerisce come introdurre nella quotidianità comportamenti a favore della salute. L’opuscolo vuole essere uno strumento di riflessione individuale sulla possibilità di modificare i propri stili di vita a partire da piccoli accorgimenti, ma anche uno strumento di supporto per l’operatore all’interno di un colloquio vis-à-vis, come spunto da proporre per personalizzare le indicazioni utili al perseguimento di un maggior benessere. Infatti, alla base del progetto Opportunità di Salute c’è l’assunto che il cambiamento a favore di stili di vita salutari può essere attivato anche ponendo una domanda, o fornendo un’indicazione o un riferimento sull’adozione di un determinato comportamento, indipendentemente dal motivo che ha portato la persona a rivolgersi all’operatore o professionista, che sia sanitario o non sanitario. iss/ministero
prp Pacchetti formativi materiale didattico "A scuola con il REACH e il CLP...insieme per essere più sicuri" Il materiale è destinato ai Docenti e agli Studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado e affronta, con un linguaggio semplice e strutturato e al contempo rigoroso e ricco di esempi e di approfondimenti, il complesso sistema europeo di conoscenza e gestione dei rischi connessi alle sostanze iss/ministero
prp Pacchetti formativi corso e-learning REACH e CLP per la Pubbica amministrazione Il corso è destinato a tutti coloro che appartengono alla pubblica amministrazione (Regioni, Ministeri, Azienda USL/ATS, Agenzie ARPA/APPA, NAS, NOE, GdF, dogane, USMAF/SASN, PIF/UVAC etc ) e necessitano di conoscere elementi di base sui due regolamenti europei, REACH e CLP, che governano la gestione delle sostanze chimiche in quanto tali, o contenute in miscele o articoli. Il completamento del corso richiede 32 ore iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Una strategia di intervento per l'osteoporosi Accordo Stato Regioni Rep. Atti n. 105 del 10 maggio 2018 iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Laboratorio "Come attivare la procedura di HEA nei programmi del Piano" Sintesi dei risultati del laboratorio del 15/06/2021 attivato nell'ambito del secondo modulo formativo sull'Equity nei PRP Emilia Romagna
ccm Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Pratiche raccomandate e sostenibili Documento del Progetto CCM 2018 – Azioni Centrali “Supporto all’implementazione in realtà regionali italiane della Rete di Promozione della Salute sui Luoghi di Lavoro (Rete WHP – Workplace Health Promotion) iss/ministero
prp Pacchetti formativi Webinar "Le Regioni si confrontano sull'avvio dei PRP"- 9 giugno 2021 Momento di confronto nell'ambito del percorso di accompagnamento al PNP 2020-2025, con l'obiettivo di fare insieme il punto su stato di avvio della pianificazione regionale, criticità e possibili soluzioni, con riferimento al Macro Obiettivo 1. Slides degli Interventi. iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Laboratorio-Uso delle fonti informative per la redazione profilo di salute ed equità nei PRP_16 giugno 2021 - presentazione (Slot sistemi informativi_Migliardi_Falcone.pptx) - estratto della bozza di profilo del Piemonte (Profilo_Piemonte_estratto.doc) - tabella delle comunità di pratica aggiornata con le candidature al 17 giugno 2021 (comunità_pratica_PP.xlsx) iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Laboratorio-Uso delle fonti informative per la redazione profilo di salute ed equità generali e di programma dei PRP-16 giugno 2021 Registrazione video del webinar di approfondimento del II Modulo Formativo sull'Equity, a cura del DORS. iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Laboratorio - Come attivare la procedura di HEA nei programmi del Piano regionale-15 giugno 2021 Laboratorio legato al II Modulo Formativo Equity del 25-26 febbraio 2021. Registrazione video iss/ministero
prp Strumenti metodologici Documenti a cura di ONS (Osservatorio nazionale screening) relativi ai nuovi protocolli di screening cervicale per donne vaccinate per HPV Lettera per referenti dei coordinamenti regionali di screening oncologico organizzato Nota su Presupposti per una strategia di comunicazione coordinata e condivisa a supporto dell’ingresso nello screening delle donne vaccinate contro HVP Facsimile lettera di invito per la partecipazione allo screening iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica Dors ha tradotto l’ultimo documento dell’Ispah “Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica”: evidenze, strategie e interventi efficaci per sostenere politiche e azioni intersettoriali per uno stile di vita attivo iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Chiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti? La chiusura delle scuole come misura per arginare la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, ha comportato dei costi importanti attuali e futuri, nei termini di benessere psicofisico e apprendimento innanzitutto, per bambini e adolescenti, famiglie e la società tutta. Dors, sul tema, offre una sintesi di letteratura che verrà aggiornata periodicamente iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida La trasmissione del SARS CoV-2 all’interno degli ambienti scolastici: chiudere è efficace? Nell'attuale pandemia, è meglio chiudere le scuole o riaprirle con cautela? In un quadro generale caratterizzato da molti dubbi e poche certezze, e da una situazione in perenne cambiamento, Dors interroga la letteratura pubblicata e non per cercare risposte ad una serie di domande con la consapevolezza che le risposte di oggi potranno essere confermate o messe in discussione dai futuri sviluppi della ricerca iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici 'Un miglio al giorno intorno alla scuola' è una buona pratica. Vi raccontiamo perché Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola sono gli obiettivi di questo progetto dell’AslTO4, che sarà sperimentato, a livello nazionale, nell’ambito del Progetto CCM ‘Muovinsieme’. Dors ha curato la sintesi che ne descrive la storia e i principali risultati iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Le Buone Pratiche: esempi “trasferibili” per costruire Piani Regionali efficaci Per tutte le regioni italiane è tempo di scrittura del nuovo Piano Regionale di Prevenzione. Dors propone una selezione di Buone Pratiche trasferibili che possono essere di stimolo e riferimento iss/ministero
prp Strumenti metodologici Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” è un programma scolastico di promozione del benessere psicosociale e della salute dei ragazzi di 12-13 anni. L’obiettivo è potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi (life-skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale Piemonte
equita Letteratura scientifica Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni Sviluppare una genitorialità attenta e responsabile, favorire occasioni di apprendimento precoce, prevenire i casi di maltrattamento e trascuratezza infantile sono tre azioni essenziali per assicurare ad ogni bambino le stesse opportunità di crescita e sviluppo. Dors e il Centro per la Salute del Bambino hanno scritto un report che esamina la letteratura scientifica pertinente e suggerisce gli interventi più efficaci Piemonte
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Rapporto sui ritardi accumulati alla fine di maggio 2020 dai programmi di screening Italiani e sulla velocità della ripartenza Nel periodo pandemico la pressione sul nostro sistema sanitario nazionale è stata molto forte e questo ha comportato una riorganizzazione dell’assistenza territoriale, ospedaliera e delle modalità di offerta assistenziale. Tra le attività assistenziali sospese e da riprogrammare ci sono le prestazioni di screening di primo livello. La sospensione delle prestazioni di screening si è verificata nei mesi di marzo e aprile 2020, ancorché in modo non omogeneo su tutto il territorio nazionale. A partire da maggio i programmi di screening sono stati riattivati, anche in questo caso però con tempistiche, intensità e modalità diverse fra le varie Regioni e all’interno della stessa Regione. Oggetto del presente rapporto è la descrizione dei risultati della survey “quantitativa” iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Rapporto sui ritardi accumulati dai programmi di screening italiani in seguito alla pandemia da Covid-19. Secondo Rapporto al 30 Settembre 2020 L’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) si è proposto di monitorare l’andamento dei programmi di screening durante l’epidemia da Coronavirus. Uno degli strumenti allestiti allo scopo è stata la conduzione di una indagine per misurare quantitativamente (survey quantitativa) il ritardo accumulato e le capacità di recupero di ogni Regione. La prima survey quantitativa ha analizzato il periodo gennaio-maggio 2020 e lo ha confrontato con l’analogo periodo del 2019. In questo rapporto sono presentati i risultati della seconda survey che si è estesa fino alla fine del settembre 2020 iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Rapporto sui ritardi accumulati dai programmi di screening Italiani in seguito alla pandemia da Covid 19. Terzo Rapporto aggiornato al 31 Dicembre 2020 L’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) si è proposto di monitorare l’andamento dei programmi di screening durante l’epidemia da Coronavirus. Uno degli strumenti allestiti allo scopo è stata la conduzione di una indagine per misurare quantitativamente il ritardo accumulato e le capacità di recupero di ogni Regione. Sono state condotte 3 indagini quantitative che hanno monitorato l’andamento dei programmi di screening regionale confrontando specifici periodi del 2020 con gli analoghi del 2019. In questo rapporto sono presentati i risultati della terza indagine che si è estesa fino alla fine di dicembre 2020 iss/ministero
equita LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Osservatorio Epidemiologico Nazionale per l’Equità nella Salute (OENES)-INMP L’INMP opera nell’ambito delle disuguaglianze socioeconomiche nella salute attraverso le attività dell’Osservatorio Epidemiologico Nazionale per l’Equità nella Salute (OENES) e coordinando la rete di sanità pubblica delle Regioni. I principali filoni di attività dell’Osservatorio sono i seguenti: Protocollo di ricerca con l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) per la valutazione delle differenze socioeconomiche nella mortalità, della salute, dell’assistenza sanitaria e degli stili di vita in Italia Coordinamento della rete italiana degli Studi Metropolitani Longitudinali per la valutazione della salute degli immigrati e delle disuguaglianze socioeconomiche nella salute Sistema di monitoraggio per la salute degli immigrati Incidenti nel lavoro tra gli immigrati: sistema informativo WHIP Revisioni sistematiche degli interventi per il contrasto delle disuguaglianze nella salute Emilia Romagna
prp Letteratura scientifica Monitoraggio della iodoprofilassi in Italia. Dati 2015-2019. Rapporto Istisan 21/6 Il programma nazionale di iodoprofilassi su base volontaria è stato introdotto in Italia a seguito dell’approvazione della Legge 55/2005, la quale definisce le modalità di utilizzo e vendita del sale iodato. A supporto dello strumento legislativo, nel 2009 è stato istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (OSNAMI) il quale ha il compito di valutare periodicamente efficienza ed efficacia del programma di iodoprofilassi. In questo rapporto sono riportati i risultati della seconda sorveglianza (periodo 2015-2019) condotta dall’OSNAMI. I dati dimostrano il raggiungimento della iodo-sufficienza e la scomparsa del gozzo in età infantile nel Paese. Nonostante questo rappresenti un importante successo in termini di salute pubblica, in futuro sforzi dovranno esser fatti per garantire sostenibilità al programma di iodoprofilassi e assicurare una corretta nutrizione iodica in gravidanza, fase della vita che in Italia ancora risulta a maggior rischio di carenza nutrizionale di iodio iss/ministero
ccm Pacchetti formativi L'equità nei Piani regionali di prevenzione in Italia-webinar 10 maggio 2021 presentazioni dei relatori iss/ministero
prp Strumenti metodologici Convegno: L’alimentazione dei bambini nei primi 1000 giorni di vita in caso di emergenze umanitarie e catastrofi naturali: l’Italia è pronta? Convegno del 2018, organizzato dall’Iss, con Save the children e Unicef. Durante la giornata si è discusso approfonditamente sull’importanza dell’alimentazione nei primi mille giorni di vita dei bambini e sulla necessità di proteggere e promuovere l’allattamento anche in caso di emergenza. Il convegno è stato anche l’occasione per presentare la terza edizione della “Guida operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto”. iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Progetto PARENT L’ISS insieme ai partner del progetto europeo PARENT propone il corso “Il padre e i primi mille giorni”, strutturato in 4 moduli teorico-pratici e indirizzato, in forma multiprofessionale e multidisciplinare, alle diverse figure operanti nel percorso nascita. Obiettivo è la promozione della paternità accudente e del ruolo attivo del padre nei primi 1000 giorni e la prevenzione della violenza maschile. Il corso è adattabile ai diversi target. Metodologia partecipativa, ad alta interazione, realizzabile in presenza e online. Contatto: angela.giusti@iss.it iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Orientarsi nella scelta di interventi in prevenzione: 23 marzo 2021 link video della giornata (Passcode di accesso: K+yHZJJ2) iss/ministero
ccm Pacchetti formativi L'Equità nei piani regionali di prevenzione: video video della giornata iss/ministero
prp Pacchetti formativi Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025-webinar 9 febbraio 2021 webinar 9 febbraio presentazione Galeone iss/ministero
ccm Pacchetti formativi L'Equità nei piani regionali di prevenzione: 16 marzo 2021 secondo modulo presentazioni del secondo modulo formativo iss/ministero
ccm Pacchetti formativi L'Equità nei Piani Regionali di prevenzione-webinar 25-26 febbraio 2021 presentazioni webinar iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Laboratorio di prevenzione (seminario satellite AIE) seminario satellite AIE che presenta aggiornamenti e approfondimenti rispetto a quanto era stato presentato al webinar del 23 marzo 2021 (il link riporta alla pagina facebook dell'AIE dove sono stati postati i video dei seminari del XLV convegno 2021) iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali Environmental health inequalities in Europe - Second Assessment Report, WHO 2019 Le condizioni ambientali sono un fattore determinante per la salute e il benessere, ma non sono condivise in maniera egualitaria in tutta la popolazione. Livelli più elevati di rischio ambientale si riscontrano spesso nelle persone svantaggiate. Questo rapporto considera la distribuzione dei rischi ambientali e infortuni all'interno dei paesi e dimostra che condizioni ambientali disuguali, l’esposizione ai rischi hanno un impatto sulla salute perché riguardano tutti gli ambienti di vita e di lavoro iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali COVID-19 Italy Vulnerabilities Network (CIV-N) Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili. Nell'ambito di questo progetto è stata istituita la rete COVID-19 Italy Vulnerabilities (CIV-N), il cui scopo è stato quello di aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne innescato di nuove. Le attività che sono state intraprese durante questi mesi all’interno del network hanno permesso di focalizzarsi sui fattori che hanno influenzato la salute e il benessere delle popolazioni più a rischio e di individuare le migliori politiche che hanno ridotto l’impatto negativo del COVID-19 sulle disuguaglianze di salute. A seguito di un anno di progetto, in cui sono state condotte varie ricerche, consultazioni e sono stati sviluppati diversi workshop e webinar, questo report sintetizza le tematiche e gli argomenti principali su cui il CIV-N si è focalizzato. Per ogni argomento affrontato, il report si sofferma sui punti chiave che sono emersi durante le attività del CIV-N e che sono stati discussi con i membri del network iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Asili Nido Tutti a Tavola_allegato Documento con le proposte di menu per l'asilo nido, distinte per fascia di età, allegato alle Linee di Indirizzo sull'alimentazione negli asili nidi pubblicate dalla Regione Campania iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Asilo Nido, tutti a tavola. Linee di indirizzo della Regione Campania per l’elaborazione dei menu degli Asili Nido La nutrizione durante la prima fase dello sviluppo (epoca embrionale, fetale, neonatale e prima infanzia) gioca un ruolo importante nel garantire lo sviluppo ottimale di tutti gli organi e della loro capacità di adattarsi alle sfide ambientali, assicurando una salute duratura. Il rischio di sviluppare malattie non è determinato solo da fattori genetici, ma dipende sensibilmente dall’ambiente e in particolare dalla nutrizione. Nel corso degli ultimi decenni, numerosi studi dimostrano la relazione tra errata nutrizione nelle prime fasi di vita ed incremento dell’incidenza delle malattie croniche non trasmissibili (NCD) da adulto. Particolare attenzione va posta all’alimentazione del primo anno di vita, sia incentivando l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita, sia pianificando, sulla base delle indicazioni del pediatra, un corretto divezzamento, tenendo conto del modello alimentare della Dieta Mediterranea anche in questa fase iss/ministero
ccm Pacchetti formativi webinar 30 novembre 2020-Presentazione della PF PRP Slides degli interventi delle referenti del progetto CCM: Silvia Francisci, Tania Lopez iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Webinar 30 novembre 2020-Navigazione guidata alla PF PRP Registrazione presentazione della piattaforma web-based "I Piani Regionali della Prevenzione" iss/ministero
ccm LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Network Italiano Evidence Based Prevention Il sito del NIEBP offre risorse e strumenti utili alla progettazione delle attività dei Piani Regionali di Prevenzione. In particolare è presente una raccolta di schede di sintesi delle evidenze, cioè delle revisioni sistematiche di efficacia di interventi e di strategie di prevenzione, un archivio di di schede di interventi di prevenzione selezionati per un elevato profilo di efficacia, sostenibilità e trasferibilità, corredate di schede di sintesi sui costi e sul rapporto costo/efficacia, e un cruscotto interattivo per simulare e confrontare l’impatto di interventi di prevenzione, sviluppato nell’ambito del progetto Laboratorio della Prevenzione. E’ inoltre disponibile una selezione ragionata di banche dati nazionali e internazionali di buone pratiche e interventi efficaci sui temi della prevenzione e promozione della salute. Uno specifico data base permette di effettuare ricerche attraverso la scelta del tema, del setting, delle parole chiave o digitando parole libere. iss/ministero
ccm Pacchetti formativi Webinar 23 marzo 2021-Orientarsi nella scelta di interventi in prevenzione: materiali del webinar del Network Italiano per l’Evidence Based Prevention (NIEBP) Slide del webinar di presentazione del nuovo sito NIEBP finalizzato a fornire elementi di conoscenza e di metodo a supporto dell’avvio dei Piani regionali di prevenzione 2020-2025 iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Partecipazione civica in Sanità: la matrice proposta da CittadinanzAttiva Le quattro dimensioni della matrice per la qualità delle pratiche partecipative che qualificano la partecipazione civica e offrono un indice di rischi riguardanti il coinvolgimento dei cittadini, singoli o attivisti di organizzazioni civiche, con una serie di azioni di minimizzazione degli stessi. Sicilia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida L’alimentazione dei lattanti e dei bambini piccoli nelle emergenze. Guida operativa L’ISS ha partecipato alla stesura del documento che propone le linee d’azione da attuare nelle emergenze, a cura dei diversi attori di livello nazionale e locale, tra cui i servizi sanitari, la Protezione Civile, Croce Rossa e altri enti dedicati agli interventi emergenziali iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere Il presente Piano, predisposto ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della Legge 11 gennaio 2018 n. 3, si propone di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per la diffusione della Medicina di Genere mediante divulgazione, formazione e indicazione di pratiche sanitarie che nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura tengano conto delle differenze derivanti dal genere, al fine di garantire la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in modo omogeneo sul territorio nazionale iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su Linee di indirizzo sull’Attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su Linee di indirizzo sull’Attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida APPROCCI E STRATEGIE DI EDUCAZIONE TRA PARI (peer education) NEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI E DI PROMOZIONE DI STILI DI VITA E AMBIENTI FAVOREVOLI ALLA SALUTE. Indirizzi metodologici Questo documento raccoglie la sintesi di ricerche e approfondimenti sollecitati dal lavoro di gruppo tra professionisti dei Servizi di Promozione della Salute delle ATS lombarde, realizzato nell’ambito del percorso regionale di Formazione sul Campo (Polis – AFSSL ID 19020 - 2019) “APPROCCI E STRATEGIE DI PEER EDUCATION IN LOMBARDIA” iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Indicazioni per “rendere facili” “stili di vita attivi” in ambiente scolastico in epoca Covid-19 Tutte le evidenze presenti in letteratura sono concordi nel considerare l’attività motoria, intesa come l’insieme dei movimenti corporei prodotti dai muscoli scheletrici che comportano un dispendio di energia (WHO, 2010), come uno dei determinanti principali di salute. Essa, in tutte le sue forme (esercizio di capacità motorie essenziali, gioco attivo, attività ricreative, sport, esercizi fisici ben strutturati, ecc.) (Uisp, 2016), contribuisce a favorire il benessere psicofisico dell’individuo, risultando fondamentale fin dall’infanzia. Bambini e ragazzi che praticano quotidianamente almeno un’ora di attività motoria infatti, sembrano mostrare importanti benefici per lo sviluppo dell’apparato osteo-muscolare, delle capacità motorie, cognitive e sociali (WHO, 2015). La pratica sportiva, dunque, sostiene la crescita in salute non solo dal punto di vista fisico, ma agendo anche come fattore protettivo per l’apprendimento. Gli studi scientifici internazionali, infatti, sottolineano come essa risulti essere fondamentale per lo sviluppo della concentrazione, della memoria di lavoro e delle capacità cognitive (problem solving, pensiero critico e capacità deduttive), sostenendo così i processi di socializzazione, il miglioramento della propria autostima ed autoefficacia e, infine, delle competenze relazionali ed interpersonali (Eime et al., 2013) iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali WHO HANDBOOK ON INDOOR RADON A PUBLIC HEALTH PERSPECTIVE Questo manuale è a cura del Department of Public Health and Environment. Il Manuale è stato organizzato in sei capitoli principali, ciascuno redatto da un rispettivo gruppo di lavoro del WHO International Radon Project. Il radon è la seconda causa di cancro ai polmoni nella popolazione generale, dopo il fumo. Studi epidemiologici hanno fornito prove convincenti di un'associazione tra esposizione al radon indoor e cancro ai polmoni, anche a livelli di radon relativamente bassi iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Collaborazione interistituzionale “Scuola-Salute” per il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 Con questa nota si intende favorire lo sviluppo o il consolidamento della collaborazione tra sistema scolastico e sistema sanitario per definire un percorso di promozione della salute anche nell’ambito dell’offerta formativa dell’intero ciclo di istruzione iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali Linee di indirizzo sull’Attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione Il presente documento, redatto da un Tavolo di lavoro istituito ad hoc presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, fornisce elementi di policy di sistema e di indirizzo sulle azioni necessarie per incentivare l’attività fisica, puntando all’equità, al superamento delle diseguaglianze e all’inclusione dei soggetti vulnerabili. Il documento tiene conto dell’approccio strategico life-course, per setting e di contrasto alle diseguaglianze di genere e sociali (anziani fragili, detenuti, migranti, ecc.) già definito dal PNP e, vista la recente introduzione della promozione della salute (inclusa la promozione dell’attività fisica) quale “prestazione” esigibile nel DPCM del 12 gennaio 2017 che ha aggiornato i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), mira a favorire una maggiore omogeneità di azioni a livello nazionale. iss/ministero
prp Letteratura scientifica Le esperienze delle donne in gravidanza e in allattamento durante l’emergenza terremoto in Abruzzo: risultati di uno studio qualitativo descrittivo Il presente studio qualitativo descrittivo è stato realizzato dopo il terremoto che ha colpito L'Aquila e le zone limitrofe, con l'obiettivo di raccogliere le esperienze delle donne e di analizzarle alla luce delle migliori pratiche consigliate per la cura della salute materna e infantile e l'alimentazione del neonato pratica. iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Health for All-Italia Sistema informativo territoriale su sanità e salute oltre 4.000 indicatori su sanità e salute: mortalità per causa, malattie croniche e infettive, disabilità, assistenza sanitaria, attività ospedaliera, risorse sanitarie iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici I.Stat-Statistiche Istat Banca dati completa per gli esperti iss/ministero
equita LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Disabilità in cifre Questo sito web diffonde le statistiche ufficiali sulla disabilità prodotte dall'Istat e dalle Istituzioni appartenenti al Sistema statistico nazionale. I dati disponibili sono stati elaborati e organizzati dall'Istat nel Sistema informativo (SID) con lo scopo di documentare le condizioni di vita e il livello di inclusione sociale delle persone con disabilità, nonché a fornire un supporto per la programmazione delle relative politiche e al monitoraggio dello stato di attuazione della Convenzione ONU. Gli utenti privilegiati dell'informazione statistica prodotta sono i policy makers, la comunità scientifica e, più in generale, gli stakeholders del settore. iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi 1000 giorni di vita. Documento di indirizzo per genitori, operatori sanitari e policy maker, per la protezione e promozione della salute dei bambini e delle generazioni future. Documento predisposto dal Tavolo tecnico in materia di tutela e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: dal concepimento ai due anni di età, istituito presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria con DD 26 luglio 2016 e prorogato con DD 20 luglio 2017. Il presente documento di indirizzo vuole mettere a fuoco le principali azioni preventive, di provata efficacia, che possono essere adottate sia dai genitori che dagli operatori sanitari, nonché nelle politiche locali e nazionali e che sono utili a minimizzare i maggiori fattori di rischio e a rafforzare i fattori di protezione nei primi 1000 giorni di vita, cioè nel periodo che intercorre tra il concepimento e i primi due anni di vita del bambino. Gli interventi preventivi, protettivi o curativi realizzati con tempestività in questa primissima fase della vita, infatti, portano a risultati di salute positivi a breve, medio e lungo termine, non solo per il bambino e l’adulto che sarà, ma anche per i genitori, la collettività e le generazioni future. iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Rep. Atti n. 15/CSR 20 febbraio 2020. Intesa Stato Regioni di adozione del Documento “Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita” ACCORDO tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida L'alimentazione infantile nelle emergenze Nelle emergenze le popolazioni colpite hanno bisogno di soddisfare le necessità essenziali come la sicurezza, l’accesso a un riparo, a cibo e acqua potabile e all’assistenza sanitaria. I lattanti (0-12 mesi), i bambini sotto i 2 anni di età e le donne in gravidanza sono considerati fra i gruppi più vulnerabili perché presentano bisogni specifici ai quali è necessario rispondere con immediatezza e in modo adeguato. iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili. Verso un ambiente privo di sostanze tossiche Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Indirizzi di “policy” integrate per la Scuola che promuove Salute La scuola si configura come ambiente privilegiato per attivare con successo politiche finalizzate a promuovere il benessere della collettività è un interlocutore stabile per i giovani e tramite loro e i docenti rende possibile la partecipazione delle famiglie a percorsi informativi e formativi. Il documento intende favorire la condivisione di obiettivi tra livello centrale e regionale per garantire un impegno attivo in favore della implementazione, del monitoraggio e della valutazione di efficaci strategie di promozione della salute iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Gender-responsive tobacco control: evidence and options for policies and programmes Scopo di questo rapporto è vedere la relazione tra uso del tabacco considerando il genere, maschile e femminile, e fornire risposte per azioni e politiche di controllo iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Strategy on women’s health and well-being in the WHO European Region La strategia sulla salute e il benessere delle donne nella regione europea dell'OMS si basa su una revisione delle evidenze, sulla guida degli organi di governo, il feedback degli esperti tecnici, i risultati di una consultazione online con gli Stati membri, e feedback dal Network europeo Rete Città Sane iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Through a gender lens women and tobacco in the WHO European Region Nuovo rapporto dell'OMS/Europa sulle donne e l'epidemia di tabacco. Il rapporto ha rivelato che, sebbene l'uso del tabacco tra le donne stia complessivamente diminuendo, il tasso sta scendendo a un ritmo molto più lento rispetto agli uomini, e in alcuni paesi sta aumentando iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19. Primo Report nazionale dal Modulo COVID La pandemia COVID-19 ha investito la collettività su molteplici aspetti di vita e non solo relativi alla salute, ma anche economici, sociali e culturali. L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la disponibilità a vaccinarsi contro Sars-CoV-2, l’uso delle mascherine, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sono aspetti indagati in PASSI e PASSI d’Argento. In questo report i primi risultati su un campione di 2700 persone, raccolti fra agosto e novembre 2020 iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Abitudini alimentari e profilo di salute delle persone in eccesso ponderale residenti in Friuli Venezia Giulia: i dati 2016-2019 dei Sistemi di Sorveglianza L’eccesso ponderale dovuto in genere a un’alimentazione scorretta e ad uno stile di vita sedentario rappresenta uno dei principali fattori che determinano l’aumento delle malattie croniche non trasmissibili. In questa scheda sono riportati i dati dei sistemi di sorveglianza che coprono tutte le fasce di età (Okkio alla salute, HBSC, PASSI, PASSI d’Argento) iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali Environmental health inequalities in Europe. Second assessment report Le condizioni ambientali sono un fattore determinante per la salute e il benessere, ma non sono condivise ugualmente su tutta la popolazione. Livelli più elevati di rischio ambientale si riscontrano spesso in sottogruppi di una parte di popolazione più svantaggiata. Il rapporto documenta l'entità delle disuguaglianze relative alla salute ambientale all'interno dei paesi attraverso 19 indicatori di disuguaglianza su condizioni urbane, abitative e lavorative, servizi di base e infortuni iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Repertorio delle storie di infortunio e Comunità di Pratica Raccoglie le storie di infortunio scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle Aziende Sanitarie del Piemonte e della Lombardia a partire dalle inchieste di infortunio Lombardia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida “Indicazioni ad interim per gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni in risposta all’emergenza COVID-19.” Versione 31 maggio 2020 (update febbraio 2021 in pubblicazione) Indicazioni a cura dell’ISS, delle Società Scientifiche, Ordini Professionali e UNICEF per la presa in carico di gravidanza, parto e allattamento in epoca Covid iss/ministero
prp Pacchetti formativi Corso “Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni.” Il corso è destinato alle professioni sanitarie in forma mono o multiprofessionale, pre-service (universitaria) o in-service (ECM). E’ basato sul modello OMS/UNICEF teorico-pratico di 40 ore, completamente rivisto e aggiornato. Il corso è adattabile ai diversi target tra cui associazioni, gruppi di auto-aiuto e attori della comunità. Metodologia partecipativa, ad alta interazione, realizzabile in presenza e online. Contatto: angela.giusti@iss.it iss/ministero
equita Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Contrastare le diseguaglianze e promuovere equità nei programmi di prevenzione: strumenti, pratiche e alleanze dell'esperienza lombarda Manuale del Progetto CCM Equity Audit nei piani regionali di prevenzione in Italia iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Webinar Chrodis Plus Italia Evento in cui sono stati presentati i risultati finali della Joint Action (JA) Chrodis Plus - Implementing good practices for chronic diseases, il cui obiettivo è stato quello di supportare i Paesi dell’Ue nella diffusione e realizzazione di politiche di promozione della salute e di prevenzione e cura delle malattie croniche individuate con la precedente JA Chrodis (2013-2016). iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Infant and young child feeding Draft resolution proposed by Botswana, Canada, Gambia, Ghana, Mozambique, Nepal, Pakistan, Panama, Russian Federation, Senegal, Sierra Leone, Thaïland and Zambia iss/ministero
prp Letteratura scientifica Aderire e sviluppare strategie per l’alimentazione infantile nelle emergenze: l’esperienza del Comune di Marino (RM) per un piano di emergenza comunale partecipato In Italia, il Piano di Emergenza Comunale è uno strumento operativo per la prevenzione e riduzione del rischio di catastrofi, finalizzato a tutelare la popolazione e il territorio in caso di emergenza pubblica. Il contributo diretto dei cittadini è necessario per migliorare la consapevolezza, la cultura della prevenzione e dell'educazione per ridurre il rischio di disastri e la promozione di comunità resilienti. Nel 2016 il Comune di Marino (Roma), riconoscendo alle organizzazioni di volontariato e civiche locali il ruolo fondamentale nella gestione delle emergenze, ha avviato un processo partecipativo per la redazione del Piano di Emergenza Comunale, coinvolgendo associazioni, comitati di quartiere, cittadini e dipendenti della Comune. Grazie alle associazioni di donne, è emersa la necessità di affrontare i lattanti e i bambini piccoli che alimentano nelle emergenze (IYCF-E). Pertanto, una procedura dedicata su IYCF-E è stata inclusa nel Piano di emergenza municipale, secondo le raccomandazioni internazionali. iss/ministero
prp Letteratura scientifica Scenari di simulazione di emergenza sismica: studi di caso su allattamento e alimentazione infantile Le simulazioni di emergenza sono attività di gestione e formazione svolte per promuovere i comportamenti corretti da adottare per rispondere ai bisogni della popolazione colpita, con un focus sui gruppi a maggiore vulnerabilità. iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida I 6 passi dell’alimentazione infantile nelle emergenze guida concisa e pratica su come garantire un'alimentazione adeguata per neonati e bambini piccoli in caso di emergenza, al fine di ridurre il rischio di morbilità e / o mortalità del neonato e del bambino piccolo associati a pratiche nutrizionali. iss/ministero
equita LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici La misurazione del benessere (BES) L’Istat, insieme ai rappresentanti delle parti sociali e della società civile, ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare il “Benessere equo e sostenibile” (Bes) con l’obiettivo di integrare le informazioni fornite dagli indicatori sulle attività economiche con le fondamentali dimensioni del benessere, corredate da misure relative alle diseguaglianze e alla sostenibilità. iss/ministero
equita Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Rapporto BES 2019: il benessere equo e sostenibile in Italia Rapporto Bes che offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini iss/ministero
prp Documenti istituzionali nazionali e internazionali Accordo Stato Regioni sul protocollo di Intesa MIUR Ministero salute Indirizzi di "policy" integrate per la Scuola che promuove salute iss/ministero
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali l'Italia per l'equità nella salute Scopo del documento è fornire per la prima volta un quadro sistematico sulle disuguaglianze socioeconomiche in Italia e sui loro effetti sulla salute dei cittadini, a partire dalle evidenze scientifiche, con una particolare attenzione alla crisi economica e alle barriere, anche immateriali, per l’accesso alle cure. Fornisce inoltre una vasta ricognizione delle principali politiche pubbliche avviate nei recenti anni per contrastare tali disuguaglianze e avanza alcune proposte di intervento condivise tra i responsabili dei diversi settori della vita pubblica che influenzano, da varie prospettive, la salute dei cittadini iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Gli obiettivi di sviluppo sostenibile Obiettivi di sviluppo sostenibile con riferimento alla compatibilità tra sviluppo delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente. A partire dal dicembre 2016 l’Istat ha reso disponibile la piattaforma informativa per gli indicatori SDGs, e la aggiorna con cadenza semestrale. iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida RAPPORTO SDGS 2020. INFORMAZIONI STATISTICHE PER L'AGENDA 2030 IN ITALIA terza edizione del Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e i relativi 169 target bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal solo pilastro sociale a quello economico ed all’ambientale. A questi si aggiunge la dimensione istituzionale; inoltre, numerosi riferimenti sono rivolti al benessere delle persone e all’equa distribuzione dei benefici dello sviluppo, intra e inter generazionale iss/ministero
equita Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Il profilo di equità (scheda) Nell’ambito di un Health Equity Audit, il Profilo di equità (fase 2 dell’HEA) è una raccolta di informazioni su stato di salute, utilizzo di servizi sociosanitari e distribuzione dei determinanti sociali di salute, che tiene conto di variabili socioeconomiche e sociodemografiche per individuare iniquità tra gruppi distinti di popolazione. iss/ministero
equita Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Esperienze e strumenti per la costruzione dei profili di salute nella scuola Questo documento intende dar conto del lavoro pionieristico svolto dalle scuole che per prime hanno aderito al progetto, ma soprattutto mettere a disposizione degli insegnanti e degli operatori socio/sanitari alcune “raccomandazioni frutto dell’esperienza sul campo” e un supporto pratico/operativo per facilitare la costruzione del profilo di salute della propria scuola iss/ministero
equita LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Toolkit 5. Un percorso di valutazione di equità. L'Health Equity Audit (HEA) Il Toolkit n. 5 "Un percorso di valutazione di equità. L’Health Equity Audit (HEA)" intende presentare un approccio alla pianificazione locale in termini di equità. Il modello dell'Health Equity Audit (HEA) è nato in Inghilterra, dove attualmente viene utilizzato in maniera sistematica nel Sistema sanitario nazionale. iss/ministero
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Quali sono le evidenze sul ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere? (OMS Europa 2019) Quali sono le evidenze sul ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere? (OMS Europa 2019) La traduzione italiana del rapporto OMS passa in rassegna le evidenze trans-disciplinari che costituiscono una solida base di conoscenze ed evidenze sul contributo delle arti sia nell’ambito della prevenzione delle malattie e nella promozione della salute sia nell’ambito della gestione della cura e del trattamento delle malattie Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici MATline-matrice di previsione delle esposizioni lavorative a sostanze cancerogene MATline è una matrice di previsione delle esposizioni lavorative a sostanze cancerogene Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Pro.Sa. sezione Buone Pratiche Trasferibili Pro.Sa. Pro.Sa. è la banca dati on line di progetti, interventi e politiche di prevenzione e promozione della Salute realizzati in alcune regioni italiane. Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Pro.Sa. Scuola Pro.Sa. Scuola. Dal 2018 esiste anche una versione Prosa con un’interfaccia pensata con e per gli insegnanti Sicilia
prp Strumenti metodologici Griglia Buone Pratiche Trasferibili (2020) Griglia Buone Pratiche Trasferibili (2020) Strumento rivisitato e rinnovato alla luce della letteratura scientifica, dei progetti europei (JA Chrodis e Chrodis Plus), del gruppo di lavoro europeo EuroHealthNet, della formazione con operatori e decisori italiani e dell’esperienza maturata in questi anni di lavoro sul tema. La griglia può essere usata anche come guida progettuale di azioni e strumento di scelta di azioni/progetti evidence-based (articolo) Sicilia
prp Strumenti metodologici Strumento di valutazione rapida (traduzione italiana autorizzata da Rete SHE, 2018) Strumento di valutazione rapida (traduzione italiana autorizzata da Rete SHE, 2018) Sicilia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Piano delle azioni (traduzione italiana autorizzata da Rete SHE, 2013) Piano delle azioni (traduzione italiana autorizzata da Rete SHE, 2013) Sicilia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour Linee guida su attività fisica pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020. Il documento aggiorna e sostituisce le precedenti raccomandazioni del 2010 e fornisce a decisori politici e stakeholder dei diversi settori (salute, istruzione, lavoro, comunità) indicazioni chiare e validate su livelli e tipologia di attività fisica da praticare, e sulla riduzione dei comportamenti sedentari. iss/ministero
equita LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità Sicilia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di COVID19 La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di COVID19 Rassegna delle linee guida e raccomandazioni internazionali, con un approfondimento sulle risposte efficaci messe in campo dalla sanità cinese per supportare gli operatori sanitari Sicilia
equita Documenti istituzionali nazionali e internazionali Documento di traduzione operativa dell’indicatore HEA nei Piani Regionali della Prevenzione Documento di traduzione operativa dell’indicatore HEA nei Piani Regionali della Prevenzione iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI -Sovrappeso e obesità Sistema di Sorveglianza PASSI Sovrappeso e obesità iss/ministero
prp Letteratura scientifica Salute a cielo aperto. Salute a cielo aperto. Breve raccolta di studi e approfondimenti, pubblicati tra febbraio e maggio 2020, che portano il punto di vista dei settori Salute Pubblica, Ambiente, Pianificazione Urbanistica e Sport su attività di riorganizzazione e promozione del patrimonio verde urbano - con un’attenzione particolare alla promozione della salute e del camminare all’aperto. Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI- Attività fisica OMS Sistema di sorveglianza Passi Attività fisica (OMS) Mobilità attiva iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI - Consumo di sale PASSI sistema di sorveglianza Uso del sale iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento - Consumo di alcol Prevalenza di persone (età 65 anni e più) a maggior rischio di consumo di alcol (>1 unità alcolica al giorno), sistema di sorveglianza Passi d'Argento iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI- Smettere di fumare Prevalenza di fumatori (età 18-69 anni) che hanno ricevuto da un medico/operatore sanitario il consiglio di smettere iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento - Partecipazione sociale Prevalenza di persone (età 65 e più anni) che dichiarano di aver accudito e/o aiutato persone conviventi o non conviventi e/o svolto attività di volontariato, ossia attività prestate gratuitamente a favore di anziani, bambini, persone con disabilità o presso ospedali, parrocchie, scuole o altro iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento - Isolamento Prevalenza di persone (età 65 e più anni) che dichiarano di non aver chiacchierato al telefono o di persona con qualcuno e di non aver partecipato ad attività con altre persone, per esempio al centro anziani, al circolo, in parrocchia o presso le sedi di partiti politici e di associazioni, in una settimana normale Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento - Consumo di frutta e verdura Prevalenza di persone (età 65 e più anni) che almeno tre porzioni di frutta e/o verdura al giorno, sistema di sorveglianza Passi d'Argento iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento - Attività fisica Prevalenza di persone (età 18-69 anni) affetti da diabete consigliati dal medico/operatore sanitario di fare qualche tipo di attività fisica (Passi) iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento - Sovrappeso obesità Prevalenza di persone (età 18-69 anni) in eccesso ponderale che hanno ricevuto da un medico/operatore sanitario il consiglio di perdere peso Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI Consumo di frutta e verdura Sistema di sorveglianza PASSI Consumo di frutta e verdura iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici Passi d'Argento- cadute Passi d'Argento, infortuni in ambiente domestico iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI Abitudine al fumo Sistema di Sorveglianza PASSI Abitudine al fumo iss/ministero
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI-consumo di alcol Sistema di sorveglianza Passi dati su consumo di alcol iss/ministero
equita Letteratura scientifica Dai dati alle politiche: il contributo degli attori istituzionali e sociali a Torino. Dai dati alle politiche: il contributo degli attori istituzionali e sociali a Torino. Documento che riassume il processo realizzato a Torino di priority setting delle politiche per il contrasto delle disuguaglianze Sicilia
prp Letteratura scientifica Valutazione e processi decisionali: dalla previsione alla prefigurazione Valutazione e processi decisionali: dalla previsione alla prefigurazione Il superamento della disconnessione tra ciclo delle politiche e delle pratiche viene realizzato anche da processi decisionali che siano orientati verso una costruzione di senso condivisa all’interno dei processi di valutazione sostenuti dai diversi attori sociali interessati alle politiche e alle pratiche che promuovono benessere, salute ed equità Sicilia
equita Strumenti metodologici Health Equity Audit nei Piani Regionali della Prevenzione in Italia (toolbox). Health Equity Audit nei Piani Regionali della Prevenzione in Italia (toolbox). Sezione del sito in cui si mettono a disposizione i materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del CCM Sicilia
prp Strumenti metodologici Superare la disconnessione tra ciclo politico e ciclo delle pratiche Superare la disconnessione tra ciclo politico e ciclo delle pratiche La Sanità Pubblica - area di lavoro orientata alla soluzione dei problemi di salute e di qualità della vita delle comunità - per raggiungere tali obiettivi deve “mettere in azione” pratiche efficaci in un quadro di coerenti politiche pubbliche. Per perseguire lo scopo ha bisogno che migliori la collaborazione tra ricercatori, amministratori locali e professionisti della salute che operano sul territorio: eppure il rapporto tra i tre campi delle politiche pubbliche, della ricerca e delle pratiche non è sempre facile. Sicilia
equita Strumenti metodologici CoMoDi - Contributo alla Mortalità delle Disuguaglianze CoMoDi - Contributo alla Mortalità delle Disuguaglianze consente di stimare di quanto si potrebbe ridurre la mortalità generale se potessimo annullare le disuguaglianze sociali nell'esposizione ai fattori di rischio Sicilia
equita Strumenti metodologici CoEsDi - Contributo all'Esposizione delle Disuguaglianze CoEsDi - Contributo all'Esposizione delle Disuguaglianze consente di stimare di quanto si potrebbe ridurre l'esposizione ai fattori di rischio se si potessero eliminare le disuguaglianze sociali. Sicilia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Health literacy (IUHPE, 2018) Health literacy: facciamo il punto - una prospettiva concreta e attuabile per un mondo health literate (IUHPE, 2018). Il Position Statement dell’Unione Internazionale per la Promozione e l'Educazione alla Salute (IUHPE) fornisce una panoramica sulle più recenti evidenze scientifiche attuali e sul dibattito rispetto alle prospettive dell’health literacy. Sicilia
prp Letteratura scientifica Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento e “ageismo”. Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento e “ageismo”. Durante la pandemia di COVID-19, le persone anziane hanno dovuto fare i conti con le conseguenze derivanti dall’isolamento e dall’emarginazione di cui sono stati oggetto in maniera diffusa. Molti studi e ricerche hanno indagato il fenomeno, elaborando delle raccomandazioni, inerenti interventi mirati, con l’obiettivo di facilitare la loro inclusione Sicilia
equita Letteratura scientifica Comunità e COVID-19, diario da un'epidemia: la prospettiva di Glenn Laverack Comunità e COVID-19, diario da un'epidemia: la prospettiva di Glenn Laverack, esperto di epidemie. Il diario contiene una serie di contributi mensili lungo lo sviluppo dell'epidemia di Covid-19 e l'adattamento del modello di empowerment per la società e la salute al periodo di convivenza con l'epidemia e ai suoi effetti psico-sociali e sulle disuguaglianze sociali e di salute Sicilia
prp Strumenti metodologici Str.A.Da Str.A.Da Raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l'estrazione e l'utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte Piemonte
prp Letteratura scientifica Il modello di empowerment per la società e la salute Il modello di empowerment per la società e la salute Un modello operativo di empowerment per coinvolgere le persone, i gruppi formali e informali, le organizzazioni della comunità locale, i movimenti per la salute (tra cui le organizzazioni del terzo settore) nel cambiare le condizioni sociali che influiscono sulla salute e sull’equità sia a livello della comunità locale sia della società. Sicilia
prp Letteratura scientifica La scala di misura dell’empowerment in una comunità locale La scala di misura dell’empowerment in una comunità locale o in un’organizzazione sociale (scuola, sanità, luogo di lavoro…) La scala è costituita da 9 domini relativi alle competenze della comunità locale e dei sui gruppi/organizzazioni formali ed informali. La definizione puntuale dei domini costituisce inoltre base e presupposto per poter misurare l’empowerment di comunità in un processo partecipativo con i diversi stakeholder Sicilia
prp Strumenti metodologici Quando i Comuni promuovono l’attività fisica Quando i Comuni promuovono l’attività fisica La guida è stata scritta con e per i decisori perché aderiscano ai principi e al modello d’azione proposti da La Carta di Toronto per l’attività fisica. Il documento offre una serie di raccomandazioni operative ed esperienze di intervento sperimentate da Comuni, piemontesi e di altre regioni, che hanno già intrapreso questo percorso nei propri territori, come esempi per facilitare le scelte e le azioni dei decisori locali Sicilia
equita Letteratura scientifica Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità Sono descritti gli esiti di 15 studi focalizzati sugli interventi a supporto della genitorialità. Nella maggior parte degli studi prevale l’approccio del Nurturing Care Framework, basato sulla riduzione dei fattori di rischio attraverso un incremento delle capacità genitoriali trasversali (capacità di ascolto, responsività, comprensione dei bisogni del bambino) e particolare attenzione viene posta al fornire ai genitori strumenti adatti ad incrementare gli stimoli cognitivi, sensoriali e affettivi offerti al bambino. Sicilia
prp LINK a basi dati interrogabili, repertori, Piattaforme di consultazione , Siti tematici PASSI-lavoro in ambienti chiusi e fumo passivo Sorveglianza PASSI lavoro in ambienti chiusi e fumo passivo Emilia Romagna
prp Letteratura scientifica Advocacy per la salute Advocacy per la salute Una raccolta delle traduzioni, le sintesi di studi e le recensioni sull’advocacy per la salute, con affondi tematici (attività fisica e incidenti) Sicilia
prp Raccomandazioni, Evidenze scientifiche, Linee Guida Interventi sul patrimonio del verde urbano. OMS Interventi sul patrimonio del verde urbano. Una guida per la progettazione partecipata (OMS Europa, 2017) La guida si rivolge ai responsabili delle politiche urbane e ai professionisti che lavorano in questo ambito, per evidenziare gli aspetti che si devono considerare nella progettazione delle aree verdi urbane per massimizzarne i benefici sociali e di salute disponibile anche versione in italiano https://www.dors.it/page.php?idarticolo=3192 Sicilia
prp Strumenti metodologici Parallel tracking: un metodo per integrare gli approcci top-down e bottom-up Parallel tracking: un metodo per integrare gli approcci top-down e bottom-up Parallel tracking, o percorso parallelo, è un metodo di lavoro volto a coniugare e mediare nei programmi di salute pubblica i processi di programmazione e progettazione tradizionali (approccio top-down) con la necessità di cogliere il punto di vista, gli obiettivi e le risorse di chi è beneficiario degli stessi interventi stessi (approccio bottom-up) Sicilia
prp Strumenti metodologici Vademecum gruppi di cammino in Piemonte. Vademecum gruppi di cammino in Piemonte. Progettare e valutare un percorso comune Il vademecum offre una guida per realizzare, passo a passo, un progetto di promozione della salute di comunità incentrato sui gruppi di cammino per promuovere l’attività fisica. Elaborato prima dell’emergenza sanitaria tiene conto delle indicazioni di prevenzione Covid-19 Sicilia
prp Strumenti metodologici Lavorare con i gruppi: una raccolta di tecniche di partecipazione Lavorare con i gruppi: una raccolta di tecniche di partecipazione Il lavoro con i gruppi è una parte importante della pratica della prevenzione e promozione della salute, e più in generale della sanità pubblica, poiché è il mezzo attraverso il quale le persone possono diventare capaci di costruire un’azione collettiva. La raccolta è composta da nove tecniche partecipative descritte in singole schede articolate, a loro volta, in voci descrittive che guidano all’uso della tecnica Sicilia
prp Letteratura scientifica Apprendimento outdoor Apprendimento outdoor: scuola e promozione della salute per il nuovo anno scolastico Pensare a nuovi luoghi e modi di apprendimento, complementari a quelli tradizionali, nella natura e nella comunità. Sicilia
prp Strumenti metodologici Mobilità Sostenibile Mobilità sostenibile. Una guida pratica per i sostenitori locali. Per la Settimana Europea della Mobilità, Polis e Eurocities hanno prodotto un manuale che descrive misure permanenti a sostegno della mobilità attiva, corredate da risorse accessibili dal web Sicilia